William Kentridge in het Hospitaalmuseum Oud Sint-Jan
William Kentridge Smoke, Ashes, Fable
Dai
pensieri di Marco Aurelio:
“Pensa
a quanti si sono arrabbiati per un nonnulla, a quanti hanno raggiunto il colmo
della fama, o della malasorte, dell’odio o di qualsiasi altro genere di fortuna
o di sfortuna, e domandati: «Dove sono ora tutte queste cose?». Fumo, cenere,
favola, o neppure questa!”
Autoritratto |
Dimostrando un forte impegno politico e civile fin dai primi lavori di denuncia dell’apartheid e dei crimini compiuti dall’aristocrazia bianca sudafricana, nel 1989 ha creato il suo primo video d’animazione, Johannesburg, 2nd Greatest City After Paris, realizzato disegnando a carboncino e pastelli e quindi modificando sempre la stessa immagine.
Artista multidisciplinare per eccellenza, a partire dall’incontro nel 1992 con la compagnia di marionette Handspring Puppet Company, Kentridge ha iniziato a fondere all’interno della stessa opera animazione, disegno, performance dal vivo e puppetry.
Lavorando anche in ambito teatrale, ha sperimentato inoltre numerose tecniche e materiali realizzando fra l’altro sculture in bronzo, video-installazioni, e proiezioni su facciate di edifici.
Grazie ai cortometraggi animati, che a partire dagli anni 90 gli sono valsi una grande notorietà internazionale, la sua eclettica e variegata produzione artistica è approdata nel tempo ai maggiori festival e centri d’arte internazionali, dall’International Film Festival di Edimburgo al Museum of Modern Art di New York, dalla Biennale Di Venezia al Centre George Pompidou di Parigi, da Documenta di Kassel al Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona, dalla Biennale dell’Havana alla Serpentine Gallery di Londra.
Ospedale di San Giovanni
L'Ospedale di San Giovanni, in
neerlandese Sint-Janshospitaal è un sito storico, oggi museo, di Bruges, in
Belgio.
L'antico ospedale venne fondato intorno al 1150 e rappresenta, quindi, una delle più antiche istituzioni della salute in Europa. Rimasto in servizio fino al 1977, venne poi trasformato nel Hans Memlingmuseum, contenente alcune importanti opere dell'artista Hans Memling.
L'ospedale è utilizzato anche come sede espositiva per mostre temporanee e come centro congressi.
L'antico ospedale venne fondato intorno al 1150 e rappresenta, quindi, una delle più antiche istituzioni della salute in Europa. Rimasto in servizio fino al 1977, venne poi trasformato nel Hans Memlingmuseum, contenente alcune importanti opere dell'artista Hans Memling.
L'ospedale è utilizzato anche come sede espositiva per mostre temporanee e come centro congressi.
Processie in een boog |
Il video ‘Breathe’ (2008)
dimostra l’artista mentre lavora, fa finta di dipingere, ma tutto si
trasforma in polvere e cenere (riferimento al titolo della mostra). Attraverso
un cellulare si sente “O mio babbino caro”, un’aria di Puccini; a volte non si
sente quasi più niente come se anche il suono perisse.
Triumph and Laments (2014)
(Trionfi e Lamenti) : rappresenta il progetto più prestigioso
realizzato da Kentridge fino a oggi. Trionfi e lamenti è un gigantesco graffito
allungato sui muraglioni del Tevere, da Ponte Sisto a Ponte Mazzini.
A
Bruges è esposta una selezione di immagini tratta dal fregio.
Garibaldi |
Marcus Aurelius |
Remus morto |
Death of Pier Paolo Pasolini (Ostia 2/11/1975) |
La Morte di Aldo Moro |
Spoils from the Temple of Jerusalem |
The Triumph of Death |
Fenachistoscopio
(2000):
è uno strumento inventato nel 1830, che crea brevi
animazioni molto semplici e rudimentali azionando una manovella che mette in
moto due dischi che, ruotando in senso opposto, producono un'immagine in
movimento. Kentridge usa questo vecchio strumento per dimostrare politici,
migranti e portatori che reggono il mondo sulle spalle.
Soft
Dictionary (2016): Questo flipbook movie contiene
riferimenti a momenti importanti della storia sudafricana (il massacro di
Sharpville nel 1960, la rivolta a Soweto nel 1976) accanto a ritratti, brani
scritti e pietre miliari della storia cinese moderna. La grande campagna
anti-passeri o campagna «Uccidi i passeri» , fu una delle prime campagne
lanciate in occasione del Grande balzo in avanti, il piano per la crescita
economica cinese dal 1958 al 1962. I quattro flagelli da eliminare erano i
ratti, le mosche, le zanzare e i passeri. Su richiesta del presidente Mao, i
passeri vennero uccisi in massa dai contadini, causando la fame in grandi parti
del paese e un grave disastro ambientale.
Anatomy of Melancholy (2012):
è un flipbook movie. Qui viene dimostrato il metodo di lavoro dell’artista: la mano di Kentridge gira alcune pagine del libro, poi le pagine si svoltano automaticamente creando l’illusione di un movimento, di un film. Questo filmino ha come tema l’Apartheid. L’uomo che balla è Kentridge.
“Anatomy of Melancholy” è un libro di Robert Burton, un affresco enciclopedico di ciò che è stato detto e scritto sulla malinconia, a cominciare dagli autori più antichi.
Video : Anatomy of Melancholy (2012)
“Zeno Writing” (2002)
In omaggio allo scrittore triestino, Italo Svevo, Kentridge ha
confezionato questo breve film ( la cui durata è 11 minuti) con un montaggio di
frammenti apparttenenti a diversi linguaggi audiovisivi: disegno d’animazione,
film d’archivio e riprese di teatro delle ombre.
William Kentridge entra in contatto con il libro “La coscienza di
Zeno”* negli anni Settanta; da quel momento in poi lo cita e vi fa riferimento
in molte interviste. Lo considera testo essenziale per la sua formazione. *“La
coscienza di Zeno” è un romanzo di Italo Svevo, pubblicato nel 1923. Il romanzo
non è altro che l'analisi della psicologia di Zeno, un individuo che si sente
"malato" o "inetto" perché non riesce a smettere di fumare.
Zeno è continuamente in cerca di una guarigione dal suo malessere attraverso molteplici
tentativi a volte assurdi o che portano a effetti controproducenti.
Partendo dalla storia di Zeno , l’artista analizza e ripercorre la
tragicità della guerra.
Non ho ritrovato il video 'Zeno Writing" ma sotto trovi un video simile: Automatic Writing
“More Sweetly Play the Dance”
(2015)
La proiezione panoramica dell’artista Sudafricano William Kentridge
“More Sweetly Play the Dance”, è una processione di ombre accompagnata da una
banda. Scheletri danzanti evocano le danze macabre medioevali. Lavoratori che
sventolano le bandiere richiamano alle dimostrazioni politiche, mentre musicisti e preti danzanti ricordano le
processioni religiose.
Le persone in processione, piegate dal peso dei bagagli che portano
sulle spalle, camminano verso un futuro incerto, a volte verso la Morte.
Tutto
riconduce all’attualità moderna dove alla processione delle ombre fanno eco le
immagini dei rifugiati e dei migranti in fuga che vediamo trasmesse nel
quotidiano. Il motivo della processione diviene così un simbolo universale
legato al movimento, quello del corso della storia, quello del cambiamento
politico, quello dei movimenti migratori.
La sala degli arazzi (2001) e i tavoli da disegno
Inizio 2001 Kentridge lavorò con lo Stephens Tapestry Studio per fare arazzi in base ai suoi disegni. La lana venne filata e colorata in Swaziland. Gli arazzi sono un omaggio all’artigianato dei tessitori africani e rappresentano portatori, mappe e delle figure ibride tra uomo e macchina.
La farmacia
Medicine chest (2001):
è un armadietto da farmacia su cui compare un autoritratto dell'artista
che viene sostituito lentamente da oggetti da cucina, a loro volta trasformati
in una finestra aperta su un paesaggio, in un uccellino in gabbia, in un pesce
guizzante e infine in un petto femminile dove una testa trova riposo.
Vediamo le immagini di un sogno dell’artista, proiettate nello specchio
di un comò (appartiene ai mobili della farmacia).
De Voogdenkamer |
Reacties
Een reactie posten